A noi di Delta Fontane piace pensare all'acqua come a uno dei più interessanti elementi presenti in natura.

Da 20 anni ce ne serviamo per creare piccole e grandi realizzazioni sviluppando specifiche componenti tecniche.

Il nostro obbiettivo è quello di fornirvi tutto l'aiuto necessario affinchè i giochi e le architetture d'acqua che voi ideerete diventino realtà.
All'ex Arsenale si cammina sull'acqua da L'Arena.it
NEL CUORE DELLA CITTÀ. Soddisfatti della riqualificazione gli assessori Pisa e Di Dio: «Progetto di alta qualità dopo anni di degrado». Un concerto jazz ha chiuso la festa inaugurati il giardino e la nuova vasca. Il sindaco Tosi: «Dopo 20 anni restituiamo alla città un'area pubblica pensata per essere vissuta a pieno»

Una «camminata sulle acque» ha inaugurato ieri la nuova vasca e i ritrovati giardini davanti all'ex Arsenale. L'amministrazione ha infatti consegnato ai cittadini, dopo i lavori durati quasi un anno e mezzo e costati un milione e 750mila euro, un'intera area suggestiva e riqualificata tra il ponte di Castelvecchio e l'ingresso della fortificazione asburgica.
A tagliare il nastro, il sindaco Flavio Tosi ha voluto una residente della zona e poi si è concesso una passeggiata nello specchio d'acqua realizzato nella vecchia vasca abbandonata da anni che ora ha il pregio di essere la «seconda in Europa per grandezza realizzata con questo particolare sistema».
Ristrutturati i marmi e la fontana, sistemati i vialetti, gli spartitraffico e le aiuole ora i giardini dedicati a uno dei presidenti della Repubblica più amati d'Italia, Sandro Pertini, hanno ritrovato dignità e saranno presto meta preferita di tanti veronesi. Lo specchio d'acqua è davvero un'attrazione, soprattutto per i bambini che potranno liberamente giocare entrando nella vasca scultorea in pietra nera, grande 1.800 metri quadrati ma profonda solo pochi centimetri e progettata per un continuo ricircolo quasi impercettibile dell'acqua nella quale si specchia il campanile di San Zeno.
«Dopo quasi vent'anni restituiamo ai cittadini una splendida area pubblica di grande valenza storica e ambientale, uno spazio verde nel cuore della città pensato per essere vissuto in pieno», spiega il sindaco assicurando che entro fine mandato l'amministrazione ha intenzione di «reperire le risorse per dare avvio al recupero del complesso monumentale, definendone la destinazione e l'utilizzo».
Un'operazione complessa perché, come precisa il presidente della seconda circoscrizione Alberto Bozza, «occorre anche valutare l'ipotesi di un project financing che però garantisca la massima fruibilità e una serie di servizi ai cittadini». Ora che la piazza antistante l'ex Arsenale infatti è diventata un gioiellino per la città molti cittadini presenti all'inaugurazione ritengono non si possa più attendere di mettere mano anche agli edifici storici.
Particolarmente soddisfatti della riuscita dei lavori sono i due assessori coinvolti, Luigi Pisa e Vittorio Di Dio.
Il primo sottolinea: «Un intervento importante anche ai fini della sicurezza pubblica. In pratica dopo la riqualificazione del parco giochi due anni fa, con 7mila metri quadri di verde, e i 13mila riqualificati ora, abbiamo 20mila metri quadrati di verde nel cuore della città». Mentre Di Dio, citando la storia dei giardini e della vasca, spiega: «Un progetto di alta qualità che era un impegno che ci eravamo presi con i cittadini dopo oltre vent'anni di degrado».
Il restauro architettonico della vasca è stato realizzato dallo Studio David Chipperfield Architects di Milano rappresentato all'inaugurazione dal direttore Giuseppe Zampieri e dagli associati Cristiano Billia e Carlo Gasperi, insieme allo studio SM Ingegneria srl del professor Claudio Modena, presente all'inaugurazione con i collaboratori Mirko Stoppa e Luca Filippi.
E ieri sera per l'inaugurazione, a bordo vasca, si è tenuto un concerto jazz: sul palco un'applaudita Swing Time Orchestra.COPYRIGHT
Giorgia Cozzolino
 
INDIETRO
   




       © 2025  WATERCUBE S.R.L.  info@deltafontane.com   Seguici su facebook  Seguici su youtube
powered by www.omniaweb.it
        Via dell'industria 2 - cap 36035 Marano Vicentino (VI) - C.F. e P.iva 03713780249 - R.E.A. 347802