A noi di Delta Fontane piace pensare all'acqua come a uno dei più interessanti elementi presenti in natura.

Da 20 anni ce ne serviamo per creare piccole e grandi realizzazioni sviluppando specifiche componenti tecniche.

Il nostro obbiettivo è quello di fornirvi tutto l'aiuto necessario affinchè i giochi e le architetture d'acqua che voi ideerete diventino realtà.
Articolo tratto da: lastampa.it del 11 ottobre 2010
Festa alla Reggia pensando al sorpasso di Palazzo Ducale
Nel 2011 Venaria vuole raggiungere il 4° posto fra i musei italiani
GIANNI GIACOMINO

VENARIA
L’obiettivo per il 2011 è scavalcare Palazzo Ducale di Venezia e attestarsi al quarto posto nella classifica dei siti museali italiani più visitati, alle spalle del Colosseo, di Pompei e degli Uffizi. Non ha dubbi Fabrizio Del Noce, il presidente del Consorzio La Venaria Reale. Lo dice prima di tagliare la torta con la terza candelina per la palazzina di Venaria, raggiunta da circa 830 mila visitatori l'anno.

Il coltello che affonda nella panna conclude i festeggiamenti nei Giardini, in Corte d'Onore e nel borgo antico di Venaria. Il cielo è coperto, ma migliaia di persone arrivano per assistere al vertiginoso spettacolo dei francesi Transe Express, appesi con i loro tamburi ad una gru altra venti metri. Poi la musica accompagna i cento zampilli della Fontana del Cervo che si proiettano verso l'alto.

«Tra i vari dati vorrei ancora sottolineare che la Reggia ha un introito di circa 6 milioni e mezzo di euro ricavati dalla vendita di biglietti e di gadget – puntualizza Alberto Vannelli, il direttore del Consorzio -. Questo significa la metà del bilancio dell'ente». Tutti, però, guardano già agli appuntamenti della primavera prossima per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. E tutti sperano anche che da Roma arrivi qualche finanziamento. Nelle Scuderie Juvarriane verrà allestita la mostra «La bella Italia. Arte e identità delle città capitali e Leonardo», e «L'Italia si specchia» nelle suggestive Sale delle Arti.

«Tra poco verrà ultimato anche il teatro delle magnificenze, sopra la Sala di Diana – illustra l'architetto Francesco Pernice, restauratore capo della Reggia – Si tratta di ulteriori mille metri quadrati per ospitare mostre ed eventi». Dei quali c'è molto bisogno. Anche perché, come ha detto il presidente Del Noce: «Bisogna catturare i torinesi e i piemontesi che hanno già visitato il complesso con nuove proposte, rivolte, però, anche ai turisti provenienti dall'estero».

«Tra qualche settimana saranno terminati anche i lavori nella Citroniera – spiega Vanelli – a marzo verranno invece inaugurati gli orti e i frutteti nei Giardini». Insomma, la macchina non si ferma mai. «Non possiamo – ammette Vanelli – dobbiamo impegnarci sempre per programmare nuovi eventi, solo così tutto funziona». Intanto la kermesse “Sanremo in Fiore” dovrebbe essere di nuovo ospitata nella Reale. «E anche Euroflora potrebbe organizzare qui la sua anteprima» - rivela Vanelli.

Intanto arriva anche l'assessore regionale alla Cultura Michele Coppola che, due giorni dopo il suo incarico, aveva voluto effettuare un tour nella palazzina. «La Reggia rappresenta l'orgoglio del Piemonte – sottolinea Coppola – per questo vorrei che i contribuenti avessero la possibilità di versare una parte delle loro tasse per sostenere il monumento culturale che amano di più. Stiamo lavorando in questa direzione e per fare di Venaria un luogo di incontro di summit politici di livello internazionale».

Una buona notizia arriva anche dalla città di Venaria. «Entro l'anno verrà preparato il bando per il rifacimento di tutte le facciate degli edifici sistemati lungo l'asse di via Mensa», ha promesso il sindaco Giuseppe Catania.
 
INDIETRO
   


       © 2025  WATERCUBE S.R.L.  info@deltafontane.com   Seguici su facebook  Seguici su youtube
powered by www.omniaweb.it
        Via dell'industria 2 - cap 36035 Marano Vicentino (VI) - C.F. e P.iva 03713780249 - R.E.A. 347802