A noi di Delta Fontane piace pensare all'acqua come a uno dei più interessanti elementi presenti in natura.
Da 20 anni ce ne serviamo per creare piccole e grandi realizzazioni sviluppando specifiche componenti tecniche.
Il nostro obbiettivo è quello di fornirvi tutto l'aiuto necessario affinchè i giochi e le architetture d'acqua che voi ideerete diventino realtà.
Con Romeo hotel la firma di Kenzo Tange a Napoli
Il celebre studio giapponese ha disegnato uno dei più interessanti interventi recenti nel capoluogo campano.
Romeo Gestioni,inqualità di general contractor per Romeo Alberghi, ha realizzato a Napoli una struttura alberghiera di straordinario livello qualitativo, unica nel suogenere: il Romeohotel.
L’immobile,situato invia Cristoforo Colombo, difronte alla Stazione Marittima, risale agli anni ’50 ed è un grande parallelepipedo che si estende per circa 900 metri quadrati. In origine sede della Flotta Lauro, si compone nella sua totalità di undici livelli di cui dieci fuori terra e uno seminterrato, per una superficie lorda complessiva di circa 8mila metri quadrati. L’imponente ristrutturazione che ha trasformato un edificio di fattura impersonale in una struttura ultramoderna tutta vetro e acciaio vuole essere in primo luogo un tributo alla città, il recupero di un frammento della sua storia per proiettarla verso il Terzo millennio. L’hotel Romeo è stato infatti concepito come una sorta di moderna agorà destinata acambiare l’immagine di una zona cheda anni vive nel degrado, attraverso il recupero di un edificio storico nel contesto della grande trasformazione di piazza unicipio e del waterfront. L’intervento è un’operazione di valorizzazione del territorio attraverso un progetto di riqualificazione funzionale che ha avuto come obiettivo l’esaltazione della principale azione del territoriostesso, che è quella turistica, mediante la trasformazione dell’immobile inunastruttura ricettiva in grado di soddisfare i più elevati standard di ospitalità. L’affidamento della progettazione esecutiva e della supervisione artistica allo studio Kenzo Tange Associates di Tokyo rafforza la visione di sviluppo e valorizzazione internazionale di quest’area, che si candida a divenire la principale porta d’accesso alla città.
L’edificio è stato completamente ridisegnato e ha assunto i caratteri e l’identità di un’architettura moderna, cui corrisponde un interior design altrettanto contemporaneo, più che mai attuale nella sua capacità di far convivere il design italiano con quello internazionale. Nell’ambito dello stesso progetto di valorizzazione, Romeo Gestioni sta curando il restauro filologico dell’antica dogana del porto di Napoli, edificio la cui struttura originaria risale al ’400. Il progetto architettonico trasformerà la dogana in uno spazio dedicato all’attività ricettiva.